giovedì 9 gennaio 2014

Giudizio sui film che ho visto al cinema nel 2013

In questo 2013 appena concluso al cinema sono usciti davvero tantissimi film ed io sono andato a vedermeli praticamente tutti. Dopo l'articolo di ieri, nel quale oltre a parlare delle trasformazioni di Christian Bale ho dato un giudizio sui suoi film che ho visto, anche oggi vorrei dare un personalissimo voto sui film usciti o che comunque ho visto lo scorso anno. L'ordine è totalmente casuale. 
Ci tengo a precisare che ogni voto riguarda la tipologia di film quindi è inutile e sbagliato paragonare un 8 dato ad un film comico con un 8 dato ad un thriller. 

World War Z
(voto 5 e mezzo)
Ennesimo e spero ultimo prodotto riguardante gli zombie, e spero ultimo poiché sono abbastanza saturo. Il film non offre nulla di speciale se non che in South Park ne han fatto una divertente parodia.

Gli Stagisti
(voto 5)
Niente di speciale: trama molto banale e commedia riuscita male. Evitate di vederlo.

Il grande Gastby
(voto 4)
Poco da dire su questo film. Non mi è piaciuto. Con un film di Di Caprio solitamente si va a colpo sicuro, ma questa volta mi ha deluso molto. Anche per questo il giudizio è basso. 

Fast & Furious 6
(voto 6+)
Penultimo capitolo di una saga che ormai non ha più nulla da dire. Guardato con lo spirito giusto è piacevole, ma niente di più.

Una notte da leoni 3
(voto 5)
Sono tutt'altro che un fan della serie, nonostante apprezzi molto Cooper come attore. Probabilmente il più brutto della trilogia.

The Hunger Games - La ragazza di fuoco
(voto 4)
C'è poco da fare, quando scopro che un film (o libro o altro) è palesemente copiato da opere precedenti il mio giudizio sarà sempre e comunque negativo. E qua non si tratta di ispirazione ma di copiatura vera e propria. Leggete la trama di Battle Royale, romanzo del 1999:
"Nella Repubblica della Grande Asia, uno stato totalitario geograficamente localizzato nel Giappone della realtà, vige il BR act. Secondo tale legge, ogni anno viene scelta tramite sorteggio una classe di terza media (o meglio, il suo equivalente nel sistema scolastico giapponese) per partecipare al cosiddetto Programma. Il gioco consiste in una lotta all'ultimo sangue in cui i partecipanti devono uccidersi a vicenda in un luogo scelto appositamente dal governo, precedentemente evacuato. Per costringerli a partecipare, tra i vari espedienti c'è un collare che fornisce al centro di controllo la posizione degli studenti e che esplode in caso di fuga o di ammutinamento. Ai partecipanti è fornita un'arma con criteri assolutamente casuali (dalle mitragliatrici ai coperchi di pentola), in modo da uniformare, affidandole completamente al caso, le possibilità di sopravvivenza. L'obiettivo è che rimanga un solo superstite, l'unico che potrà fare ritorno a casa."
Insomma, The Hunger Games nasce da un'idea copiata e continua imperterrito per questa strada. E col finale del secondo, ci troviamo di fronte a The Truman Show (film del 1998). La prima ora e mezza del film è pressoché inutile e inspiegabilmente lunga.

Sole a Catinelle
(voto 8)
Checco Zalone ormai è una garanzia: con lui si ride dall'inizio alla fine. Questo, dei suoi tre film, è quello che mi è piaciuto e mi ha divertito maggiormente, per cui è consigliatissimo.

Lo Hobbit - La desolazione di Smaug
(voto 7)
Il film di per sé è bello e finalmente ci fa entrare nel vivo dell'azione. Da vedere.

Dragon Ball Z - La battaglia degli Dei
(voto 7)
Parliamoci chiaro: io sono un grande fan della serie e questo film è a dir poco osceno. Vegeta ridicolizzato ancor più che nel GT, personaggi secondari (Gohan, Goten, Trunks, Junior) inutili. Trasformazione in SS God veramente triste. Non come è rappresentata, ma il modo in cui Goku si trasforma è da latte alle ginocchia. 
E allora perché ho dato un voto così alto? Beh i combattimenti sono molto belli ma soprattutto il film lascia un chiaro segnale del fatto che ci sarà un seguito. Si parla tantissimo di una nuova serie e detto onestamente mi piacerebbe (e non poco) che venisse realizzata. Ma onestamente credo più ad un altro film che faccia da seguito a questo.

Ammutta Muddica al cinema
(voto 7 e mezzo)
Io sono cresciuto coi loro film e coi loro spettacoli a teatro. Li adoro. E più che mai sono rimasto deluso delle loro ultime uscite. Era evidente che avessero finito le idee, ed è normale vista la lunga carriera che hanno avuto. Questo film invece mi ha fatto ricredere. Davvero molto piacevole.


Cattivissimo Me 2
(voto 7)
Film davvero divertente. I Minions sono forse l'unica cosa che ha funzionato nel primo ed in questo ne hanno dato tantissimo spazio. Per questo lo consiglio.

Django Unchained
(voto 8 e mezzo)
Capolavoro
Vorrei fare una considerazione. Mettetevi nei panni di Christoph Waltz: ha recitato in Bastardi senza Gloria, di Tarantino, vincendo l'Oscar come miglior attore non protagonista. Tre anni dopo riceve la chiamata di Quentin che gli propone di recitare in un altro suo film. Già questo basterebbe per accettare. Poi si mette a leggere il copione del personaggio che deve interpretare, ovvero il "medico" tedesco. Io credo che la prima cosa che gli sia venuta in mente sia stato di trovare spazio sulla mensola per il secondo. Che poi ha logicamente vinto.

Gravity
(voto 2)
Di questo obbrobrio ho ampiamente parlato qua
Il peggior film del 2013 e probabilmente uno dei peggiori di sempre (tra quelli che ho visto ovviamente).

Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe
(voto 6)
Dal trailer sembrava un film veramente carino e l'idea di fondo, la rivisitazione del personaggi "Grimmiani" come assassini si streghe l'ho trovata davvero bella, peccato che tutto si fermi qua. 

Il grande e potente Oz
(voto 3)
Film brutto sotto tutti i punti di vista. Per il vostro bene evitate di guardarlo.

Iron Man 3
(voto 7)
Il film non è niente di speciale ed onestamente non mi era piaciuto affatto. Poi vidi la recensione di CavernadiPlatone, sicuramente più esperto di me, e l'ho rivalutato moltissimo. Vi lascio il video.



Kick-Ass 2
(voto 4)
Deluso oltremodo dal primo capitolo mi son lasciato convincere ed ho deciso di guardarlo. Se non altro pensavo che le presenze di Jim Carrey, per il quale stravedo, e Donald Faison, il Turk di Scrubs, potessero in qualche modo salvare questo sequel. Mi sbagliavo, e di grosso.

Oblivion
(voto 7)
Film davvero piacevole. Niente di speciale, ma molto carino. L'idea di fondo è bella e originale e viene ben gestita. Un po' deluso perché potevano elaborarlo meglio perché potenzialmente poteva essere un film da 9, ma mi sento di consigliarlo lo stesso.

Effetti Collaterali
(voto 9 e mezzo)
C'è poco da dire: è indubbiamente il film che mi è piaciuto di più nello scorso anno. La prima ora è lento ma serve per introdurre lo spettatore al film. Colpi di scena, ragionamenti eccellenti, precisione per i dettagli. Insomma, questo film è un capolavoro. Mai mi era capitato di rivedere al cinema per due volte lo stesso film e questo è stato l'unico caso. E lo merita proprio.
L'interpretazione di Rooney Mara è da Oscar

Vita di Pi
(voto 6 e mezzo)
Dare un giudizio su questo film non è facile. All'inizio è solo quantità, un po' come Gravity (ovvero bellissima fotografia e basta), poi però gli ultimi 5 minuti, quelli che uno attende per tutto il film, viene detta una cosa che te lo fa piacere enormemente. Poi però le due frasi finali, una stupida ed una errata (c'è un evidentissimo errore) te lo fanno ricredere. Peccato!

Now You See Me - I maghi del crimine
(voto 7 e mezzo)
Il film è molto piacevole, ma visto il super cast di cui dispone, ci si aspettava qualcosa in più. E quel qualcosa arriva col colpo di scena a fine film. Davvero bello. Inconcepibile la scena della giostra. Il punto debole è che ci faranno un seguito (che uscirà nel 2015): se si fossero concentrati solo su questo ne avrebbero fatto uscire un bellissimo prodotto.

Pacific Rim
(voto 8- )
Inizialmente ero contrario a vederlo anche perché di li a poco avrei visto "Now You See Me" che aspettavo impazientemente. Mi son lasciato convincere ed ho fatto bene. Se si escludono i palesi e molteplici errori di trama viene fuori un film molto piacevole. Se invece se ne tiene conto si passa l'ora successiva alla fine del film a discutere coi propri amici di quanto alcune cose fossero state trascurate ed altre estremamente stupide ed inconcepibili. Insomma, guardatelo, ma senza troppe pretese.

One Piece Film Z
(voto 9)
A mio avviso è il più bel film uscito su One Piece: lo adoro. Z, che è un signor "cattivo", la Marina al completo, Aokiji. Insomma in questo film abbiamo di tutto. Se siete fan della serie è obbligatorio guardarlo. Il rapporto Z-Marina è veramente splendido (Z è stato un ex ammiraglio nonché insegnante di quelli che ora sono i principali esponenti della Marina moderna). 
Vi lascio una frase detta da Aokiji a Rufy che a mio avviso è tra le più belle della serie: "I Pirati esistono perché lo One Piece si trova dall'altra parte del Nuovo Mondo, o lo One Piece esiste perché esistono i pirati? Vengono prima i Sogni o le Persone?"



Dulcis in fundo vorrei citare un'altra opera, che film non è, e che ha avuto una fine proprio nel 2013. Io non sono un grande esperto di serie tv, non a caso questa l'ho recuperata solo quest'anno.
Breaking Bad
(voto 10)
Su questa serie c'è poco da dire: è semplicemente perfetta. La recitazione di ognuno dei personaggi è curatissima, la trama è bella, i protagonisti sono fantastici. Se ancora non l'avete vista recuperatela senza meno, non ne resterete delusi.


Se volete seguire il blog su facebook andate qua.



Nessun commento:

Posta un commento